Pagine

giovedì 21 agosto 2014

MusicheMigranti 2014

Giunta alla sua undicesima edizione, riapre i battenti la rassegna Musiche Migranti che si svolge a Riposto con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del comune etneo.
Rimasta impantanata per tanti anni tra le braccia della burocrazia e della pigrizia culturale, la manifestazione riprende quest’anno all’insegna di gruppi del panorama musicale italiano etnico ed indipendente.
La prima serata si é aperta con il ritorno de i Flor (ex Flor de Mal), storica band catanese il cui leader Marcello Cunsolo torna sulla scena musicale dopo anni di silenzio, presentando dei brani del suo recente lavoro.
Pochi brani per scaldare il pubblico e fanno il loro ingresso i Giufà, gruppo nato nel 2008 a Solarino, piccolo comune nella provincia di Siracusa. La band ha  un repertorio di brani con testi cantati in Italiano ed in dialetto Siciliano, con sonorità tipicamente mediterranee, che spaziano dai balcani al Maghreb, dalla tarantella Siciliana alla rumba spagnola, con qualche sfumatura afrocubana , quella che definiscono la “BalkanRumba”o Balkan-Tarantella grazie alla capacità di mischiare strumenti e detti della tradizione siciliana con elementi tipici della tradizione musicale balcanica. Il ritmo del gruppo infiamma inevitabilmente la piazza, che segue divertita e danzante tutti i brani proposti, tra i quali molti classici rivisitati sia della tradizione Siciliana (C’è la luna ammenzu u mari) che Italiana (Bella Ciao).
Stasera abbiamo ballato tanto e domani si continua con i Vallanzaska e i Big Mimma.

Nessun commento:

Posta un commento